About Us

Since 1976 we are a multidisciplinary approach group of professionals specialized in architectonical and MEP design development.

Mission

We design architecture, urban planning, technical plants, urbanization, interior design.

We propose ourselves as a reference point and a highly qualified team to manage complex projects and design, both public and private.

COPRAT’s lifeblood is based on technicians partners, each with different interests, specificity, attitudes that ensure managing and problem solving of complex issues, proper of contemporary living and spatial development. COPRAT develops and manages each project with the same zeal and passion: our main goal is to achieve results ensuring the respect of time and costs. Twelve partners, and an equal number of staff members, work today in COPRAT.

mission2.jpg

Vision

vision32.jpg

Facing contemporary national and international global economy is conceived as an opportunity to rationalize and develop innovative proposals for architecture, planning, plants and buildings improvement.

From the historical site of Mantua, the operative horizon has been extended to Northern Italy with permanent offices in Milan and Udine. Thanks to the opportunities given by EXPO MILANO 2015, COPRAT is becoming   a potential partner on the international scene, through its competence, professionalism and passion.

Our History

2013-2015.jpg

2013-2015

Coprat e EXPO

COPRAT ha collaborato ad alcuni degli importanti interventi di EXPO Milano 2015, in particolare all’EXPO GATE ed al Villaggio EXPO.

2013

Saluti dei soci fondatori

Con fine 2013, 7 soci fondatori si ritirano dall’attività professionale diretta: Caprini, Corbellani, Gabutti, Iacometti, Loschi, Nardi e Tacci mantengono a tutt’oggi relazioni dirette con la cooperativa che prosegue l’attività grazie al contributo della seconda generazione di soci costituita da 11 professionisti che nel corso degli anni hanno integrato il team di progettazione.

 

2013.jpg
2011.jpg

2011

Nuove sedi Milano e Udine

Dalla sede storica di Mantova, la presenza continuativa a Milano si consolida con l’apertura dell’ufficio operativo di via Cornalia. Segue nel 2014 l’apertura della sede di Udine.

 

2010

ISO 9001/2008

COPRAT ottiene la certificazione di qualità su standard europeo.
2010.jpg
2006.jpg

2007

Coprat festeggia i Trent’anni

Nel corso degli anni i soci fondatori hanno coinvolto una nuova generazione di soci che progressivamente hanno rilanciato l’attività della cooperativa ampliandone le competenze e specializzazioni. Il team di lavoro è cresciuto ad oltre 30 unità

2004

Archivio di Stato di Mantova

Si concludono gli interventi di restauro del IV lotto di uno degli interventi di restauro più importanti realizzati da Coprat. I primi lavori sono iniziati nel 1989.
2004.jpg
2000.jpg

2000

Avvio attività internazionali

A partire dal 2000 COPRAT collabora a progetti e ricerche in ambito internazionale. Primo progetto è stato HQ2ER (Recupero edilizio in quartieri sostenibili) cui sono succedute collaborazioni su altri progetti EU (School of the future, NZEB, CEC 5 ecc.). Dal 2014 COPRAT ha avviato attività progettuali dirette in paesi a forte crescita economica.

1997

Festivaletteratura di Mantova

Fin dall’avvio COPRAT supporta Festivaletteratura nell’organizzazione di eventi sul tema dell’architettura, della sostenibilità e del recupero urbano.
1997.jpg
1990.jpg

1990

Collaborazioni con ICIE

Dagli anni ‘90 in poi Coprat collabora con ICIE – Istituto Cooperativo per l’Innovazione Edilizia, sviluppando ricerche e progetti innovativi nel campo della architettura e delle energie rinnovabili

1985

Coprat alla Biennale di Venezia

il progetto per il Ponte dell’Accademia viene premiato con il Leone di Petra
1985.jpg
1979-80.jpg

1979-1980

Collaborazione with Aldo Rossi

In questi anni Coprat avvia collaborazioni in progetti con Aldo Rossi, tra i più significativi, nel 1982 il progetto per il concorso dell’area Fiera Catena a Mantova.

1976

Nasce Coprat

La cooperativa COPRAT è stata costituita il 6 dicembre 1976 da nove soci fondatori, sei architetti, un ingegnere e due geometri provenienti da diverse esperienze di lavoro: libera professione, industria, università e ricerca.
1976.jpg

MANTOVA
Via Corridoni 56
tel. 0376 368412 / fax 0376 368894

MILANO
P.za IV Novembre 6 (1° piano, scala B)
tel. 02 45391210

VERONA
via Palladio n. 29/A (2° piano) Verona
tel. 045 5118555