Martedì 19 settembre ore 12.00 alla Casa del Mantegna (MN)
Si è tenuta una conferenza sulla programmazione delle giornate 23 e 24 settembre organizzate a Villa Strozzi Palidano.
La conferenza è stata tenuta grazie agli interventi dei seguenti interlocutori:
Il Giardino Romantico di Villa Strozzi
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, proponiamo un’occasione unica:
una "visita a CANTIERE APERTO del parco giardino di Villa Strozzi di Palidano di Gonzaga" per vistare in anteprima le aree del parco ripristinate e conoscere le fasi dell’intervento di
recupero e di valorizzazione di un complesso architettonico di grande pregio, rientrato per nei progetti finanziati dal fondo PNRR M1C3 “ Intervento 2.3 Parchi e Giardini storici”.
Le giornate del patrimonio saranno un’occasione per illustrare le fasi e gli esiti del progetto che si occuperà del recupero delle essenze arboree, arbustive e delle aree di sottobosco
abbandonate e degradate, della riqualificazione dei percorsi, per restituire al parco le sue geometrie e scenografie e gli elementi architettonici restaurati come la ghiacciaia,
la statua della fede e il laghetto.
l'articolo continua...
Lunedì 18 settembre 2023 è stato inaugurato il Campus della Salute di Pavia.
Il nuovo polo didattico della facoltà di Medicina dell’Università di Pavia comprende oltre 13.000 metri
quadrati interamente riqualificati, che ospiteranno oltre settemila studenti provenienti da tutto il mondo.
Coprat ha collaborato con Politecnica nello sviluppo del progetto di rigenerazione delle ex Cliniche
Mediche, occupandosi del progetto e della direzione operativa degli impianti meccanici ed elettrici e delle sistemazioni esterne.
Coprat ringrazia tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento del prezioso risultato.
Coprat ha partecipato al 39° convegno Nazionale AiCARR
Il Convegno ha presentato contributi di interesse per il settore della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente
nei quali saranno tracciate le strategie di intervento per una maggiore resilienza dei sistemi edificio-impianto e nuove
soluzioni finanziarie e di incentivazione a correzione delle attuali o in grado di razionalizzare le stesse in modo tale da
assicurare agli operatori pubblici e privati tempi certi per la corretta pianificazione degli investimenti.
Tali argomenti saranno affrontati nelle relazioni a invito da esperti del settore, e in un ampio programma di
relazioni libere.
Per Coprat partecipa l'Ing. Nerino Valentini con il progetto
"LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPUS DELLA FACOLTA' DI MEDICINA DELL'UNIVERSITA' DI PAVIA"
Mantova, venerdì 8 settembre 2023 ore 11:30 - Evento sponsorizzato da COPRAT
1. PROSPETTIVE INTORNO AL TERMINE DECOLONIARE
Camillo Boano dialoga con Samia Henni. Modera Camillo Magni
Samia Henni, di origine algerina, è una storica, un'educatrice e una curatrice di mostre che si occupa di analizzare gli
ambienti costruiti, distrutti e immaginati. Le sue ricerche si concentrano sulle questioni legate alla colonizzazione,
alle guerre, all'estrazione, ai deserti, agli spostamenti forzati e al genere. Samia è autrice di molti saggi e libri, tra cui
il pluripremiato "Architecture of Counterrevolution: The French Army in Northern Algeria", in cui esamina le
trasformazioni territoriali coloniali francesi e le misure spaziali di controinsurrezione in Algeria durante il periodo
coloniale. È inoltre, autrice del più recente "Deserts Are Not Empty" in cui mette in discussione le tendenze coloniali
e riscrive le rappresentazioni, le teorie, le storie e le narrazioni delle terre aride.
Camillo Boano è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica ed Urbana presso il Politecnico di Torino e Full
Professor of Urban Design and Critical Theory presso UCL, University College London, UK dove insegna e fa ricerca.
È Co-Director del UCL Urban Laboratory. Si occupa di teoria critica e progetto lavorando ad una serie di ricerche in
America Latina, Asia, Medio Oriente alla scala urbana. Ha pubblicato con editori Italiani e stranieri. Tra gli altri è
autore di The Ethics of a Potential Urbanism: Critical Encounters Between Giorgio Agamben and Architecture e
curatore del più recente volume “Decoloniare l’urbanistica” insieme ad Antonio di Campli.
L’incontro, moderato da Camillo Magni professore del Politecnico di Milano ed esperto dei contesti del Global South,
condurrà i due autori a confrontarsi sulla centralità del termina “decoloniare” a partire dalle proprie esperienze
disciplinari e dalle ricerche sul campo.
Festivaletteratura2023 - Prospettive intorno al termine decoloniare
MANTOVA
Via Corridoni 56
tel. 0376 368412 / fax 0376 368894
MILANO
P.za IV Novembre 6 (1° piano, scala B)
tel. 02 45391210
VERONA
via Palladio n. 29/A (2° piano)
Verona
tel. 045 5118555